AS GODS AMONG MEN

A History of the Rich in the West
di Guido Alfani, Princeton University Press (2023)

Oggi le società occidentali sembrano ossessionate dai ricchi: chi sono, come sono diventati tanto facoltosi, che tipo di condotta tengono. Ammirati e lusingati, e allo stesso tempo biasimati e disprezzati, i ricchi e soprattutto i super-ricchi sono al centro di un dibattito sempre più ampio all’interno della società civile. Alcuni di loro scelgono di diventare delle celebrità, un compito reso più facile che mai dalle nuove tecnologie della comunicazione e dalla diffusione dei social media. Molto sembra essere cambiato rispetto al Medioevo, quando ai ricchi era richiesto di non apparire facoltosi (o almeno di non mostrare la reale entità delle loro ricchezze), dal momento che l’accumulazione eccessiva di risorse materiali era considerata intrinsecamente peccaminosa e addirittura dannosa per il corretto funzionamento di una società (cristiana) perfetta e delle sue istituzioni, soprattutto politiche. Come sostenuto da alcuni commentatori medievali, se avessero avuto un accesso «paritario» alle istituzioni politiche, i super-ricchi si sarebbero comportati di fatto «come dèi tra gli uomini», una prospettiva ovviamente non auspicabile.

E tuttavia, fino a che punto le cose sono davvero cambiate? Il fatto stesso che i ricchi siano oggetto di tante discussioni, oggi come in passato, suggerisce che essi fatichino a trovare, o a farsi attribuire, un posto adeguato nella società – di nuovo, oggi come in passato. Tali connessioni tra passato e presente, nascoste ma allo stesso tempo chiaramente visibili non appena le si cerca, sono l’oggetto principale di questo libro. Non si tratta di una semplice descrizione delle vite e delle azioni dei ricchi o dei super-ricchi, né di un libro animato da una personale attrazione o avversione nei loro confronti, ma di un tentativo di scrivere una storia generale dei ricchi attraverso i secoli. Nel testo verranno forniti molti esempi e saranno inclusi brevi resoconti delle vite di alcuni individui straordinari (tali resoconti, oltre a essere scientificamente illustrativi e utili, sono spesso piuttosto divertenti), ma questi esempi saranno integrati in una discussione generale e sistematica.

Scopri di più 

Condividi articolo:
Torna in alto